L’importanza del UX Design in Videoconferenza

The UX of Videoconferencing
L’importanza dell’usibilità nel design

La funzionalità, l’intuitività, l’usabilità degli strumenti di videoconferenza sono oggi uno standard all’interno dell’ambiente aziendale e dei luoghi ad esso collegati. I vostri clienti e partner, come anche quelli potenziali, si aspettano un servizio completamente affidabile, aggiornato e completo: qualsiasi tipo di carenza rifletterà conseguenze negative sul tuo brand, piuttosto che sul provider del servizio di videoconferenza.

Lo standard WebRTC attuale è giunto a un livello di stabilità nelle trasmissioni audio/video tale da poter essere ritenuto affidabile dalle imprese, con un set completo di funzionalità che unisce la comodità di Google Hangout alla solida funzionalità di un classico prodotto Citrix.

Le basi di Funzionalità Congiunta del WebRTC

Sono tre le interfacce di programmazione che forniscono la base delle applicazioni WebRTC e danno agli sviluppatori i mezzi per creare più facilmente delle esperienze utente uniche. Leggi tutto “L’importanza del UX Design in Videoconferenza”

SIP trunking. La differenza tra RTG, PSTN, ISDN e VoIP.

sip trunking
Anni fa, quando il VoIP ha fatto la sua prima comparsa in scena ai tempi delle connessioni dial-up, è stato inizialmente associato a scarsa qualità audio e chiamate bruscamente interrotte. Oggi questo non è più un problema, grazie alla diffusione e all’uso dell’Internet ad alta velocità. Grandi e piccole società, private e pubbliche, in tutto il mondo optano per il VoIP, mentre altre imprese rimangono titubanti nella scelta.

Se la tua azienda non è ancora passata al VoIP, questo potrebbe essere proprio il momento giusto per capire di più riguardo questa tecnologia: i maggiori fornitori di telefonia in tutto il mondo smetteranno di offrire ISDN nel 2018 e ne hanno annunciato la completa eliminazione nell’arco dei prossimi dieci anni.

Leggi tutto “SIP trunking. La differenza tra RTG, PSTN, ISDN e VoIP.”

4 consigli utili per rendere i propri momenti di distrazione meno dispersivi

Distrarsi per qualche minuto quando si lavora da diverse ore è del tutto normale.
portrait-of-businessman-at-window-4_1262-1486
Andare a prendere un caffè, un giro alla toilette per sgranchirsi le gambe, oppure una chiacchierata con il collega simpatico dell’ufficio a fianco: tipici momenti di pausa necessari dopo mezzore di intensa concentrazione.

Perché le distrazioni sono normali? Perché il cervello umano non riesce a mantenere l’attenzione per ore, ha bisogno di momenti di riposo costanti; in un giorno si alternano momenti di aumento e diminuzione di concentrazione.

Leggi tutto “4 consigli utili per rendere i propri momenti di distrazione meno dispersivi”

Autenticazione a Due Fattori (2FA): cos’è la 2FA e come può impedire il furto della tua identità

Tutto quello che c’è da sapere sull’Autenticazione a Due Fattori e perché la si utilizza per i servizi UC&C

Push Notification

Oggi utilizziamo applicazioni e servizi online per acquistare, lavorare, incontrare nuove persone e mantenerci in contatto con gli amici. Molti di questi servizi online contengono e memorizzano informazioni private, come i dati personali dell’utente, elenchi di contatti, credenziali di carte di credito, informazioni sui pazienti ecc.

Sappiamo tutti, però, che il sistema non è sicuro e un attacco esterno è sempre in agguato. La tua password potrebbe essere rubata o violata in qualsiasi momento.

Chiunque può fingersi te e rubare la tua identità.

Cosa possiamo fare per proteggere noi stessi e i nostri dati sensibili?

Leggi tutto “Autenticazione a Due Fattori (2FA): cos’è la 2FA e come può impedire il furto della tua identità”

Cosa sono le Notifiche Push per le App Aziendali?

Le Notifiche Push come parte integrante del sistema UC&C

Push Notification

La notifica push è un messaggio che viene visualizzato sullo schermo del tuo dispositivo mobile quando non stai utilizzando un’applicazione. E’ ormai da parecchio tempo, in effetti, che le utilizziamo. Per esempio, pensiamo a una notifica della compagnia aerea che ti ricorda di effettuare il check-in per il tuo volo; oppure un promemoria per un evento in calendario.

Apple è stato il primo ad introdurre le notifiche push nel 2009, Google le ha implementate invece nel 2010. Oggi, le notifiche push stanno diventando ancora più efficienti… Capiremo perché nel prossimo capitolo.

Notifiche Push vs Polling e altre tecniche

In passato molte applicazioni VoIP utilizzavano tecniche di polling, in cui il client doveva eseguire il polling del server di tanto in tanto per verificare l’esistenza di eventuali aggiornamenti. Il processo non avveniva in tempo reale – la notifica giungeva solo dopo che l’applicazione aveva “interrogato” il server.

Un altro tipo di notifiche push prevedeva invece che l’applicazione VoIP rimanesse in esecuzione in background per tutto il tempo, così che l’utente potesse ricevere un aggiornamento, consumando eccessivamente la batteria.

Leggi tutto “Cosa sono le Notifiche Push per le App Aziendali?”