Se cercate WebRTC su YouTube, troverete senza troppa difficoltà un video “WebRTC: conversation between Chrome and Firefox”, caricato nel febbraio del 2013. Quel video di un minuto e mezzo abbondante sancisce l’ingresso in società del protocollo WebRTC (Web Real Time Comunication), la prima videotelefonata eseguita tra due browser, senza bisogno di usare nient’altro.
Forbes, al tempo uno dei pochi giornali a intuire il valore della novità, paragonò l’evento alla posa del “chiodo d’oro” avvenuta il 10 maggio 1869 nello stato dello Utah, che sancì l’integrazione tra la First Transcontinental Railroad e le Central e Union Pacific, creando un’unica linea ferroviaria che unisse l’est e l’ovest degli Stati Uniti. Con l’introduzione del WebRTC si mettevano in comunicazione due browser in competizione ma, in verità, stava succedendo qualcosa di molto più importante. Leggi tutto “Elogio del WebRTC: quanto ci ha dato e quanto ancora può dare”
Il mercato, le vendite, l’evoluzione della tecnologia…
Leggendo questi numerosissimi casi, i tuoi clienti si sentono terrorizzati, ti chiamano sempre chiedendo conferma di stare al sicuro, vero? Anzi (inutile che ci nascondiamo dietro un dito), qualcuno, che usa per esempio ASA (Adaptive Security Appliance) di Cisco, ne diventa addirittura vittima!
Se sei atterrato su questo articolo, probabilmente stai valutando un investimento in UC&C per migliorare la produttività dell’azienda.